Biografia
Riccardo Ruggeri dopo gli studi all’ISIA di Urbino, dal 1980 lavora nel mondo della grafica e della comunicazione creando l’immagine di numerose aziende e di molti eventi culturali. La sua esperienza anche nell’illustrazione editoriale, nel disegno e nell’incisione calcografica, ha prodotto negli anni un’ampia ricerca artistica sull’espressività dei segni e del colore. Essa privilegia soprattutto la seducente percezione del segno allo stato puro, così come nasce dal gesto della mano e si espande nello spazio in forme astratte e figurative, ma sempre animate da una dirompente vitalità.
MOSTRE E RICONOSCIMENTI
• Nel 1979 ha esposto disegni e incisioni presso la sala Laurana di Pesaro insieme
allo studente dell’Accademia di belle arti di Urbino Piero Demitri.
• Nel 1981 ha partecipato alla tredicesima edizione del Premio Lario dedicata al disegno e all’incisione. Villa Olmo, Como.
•Nel 1985 ha ottenuto la menzione d’onore con una sua illustrazione all’evento Manifesto dell’anno organizzato dalla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna per celebrare l’Anno Internazionale della Gioventù.
• Nella seconda metà degli anni ’80 ha disegnato per Diego Della Valle i principali marchi di produzione tra cui i più noti Tod’s, Hogan e Fay realizzati tutti, rigorosamente, a mano libera.
• Nel 1999 ha partecipato alla mostra collettiva ESPRESSIONI dedicata all’incisione calcografica, organizzata dal Comune di Urbino, Collegio Raffaello.
• Nel 2000 ha partecipato con un’opera ad olio alla 2A Rassegna regionale d’arte per la Bibbia. Museo Diocesano, Jesi.
• Nel 2001 ha partecipato con un’incisione all’iniziativa editoriale 21 poeti, 1 fotografo, 9 pittori e la luce, presentata dal critico d’arte Luigi Dania.
•Nel 2011 ha partecipato all’edizione estiva del festival Popsophia a Civitanova Marche con una mostra personale, diversa dagli schemi tradizionali, in cui le opere sono state presentate in videografica, come in un grande gioco multimediale, dove il visitatore aveva la possibilità di interagire con l’opera stessa.
• Nel maggio del 2014 ha realizzato una mostra personale al MUEF ArtStudio di Roma.
• Ad agosto dello stesso anno ha partecipato con una personale all’edizione di Popsophia presso il Castello della Rancia di Tolentino.
• Nel 2016 ha realizzato, insieme al fotografo milanese Mario Mattioli, una mostra in cui grafica e fotografia si sono sintonizzate in un unico appassionante percorso espositivo. Galleria Laboratorio 41, Macerata.
• Nel 2018 ha vinto il Premio Marche, evento biennale di arte contemporanea.
• Nel 2019 ha esposto tre disegni di locomotive a vapore realizzate a penna ed inchiostro, riprodotte in digitale, in grande formato su tela, a corredo dell’opera, forse più significativa del Futurismo nelle Marche, la locomotiva di Ivo Pannaggi. (Civitanova Alta – Festival Popsophia dedicato al tema della velocità).
• Nel 2021 ha partecipato alla mostra collettiva degli artisti vincitori del Premio Marche, Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.
• Nel 2024 ha realizzato una personale negli ampi locali della cantina, nella storica Villa Sant’Isidoro presso Colbuccaro di Corridonia.